Scadenza: Fino esaurimento fondi
Area geografica: Italia
Beneficiari: Imprese-ETS
Spese finanziate: Investimenti finalizzati al miglioramento delle misure di prevenzione dei rischi – Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto
Tipo agevolazione: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: 600.000.000 €
Finalità
Incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Beneficiari
L’iniziativa è rivolta:
- alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
- agli Enti del Terzo settore, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.
Beneficiari per progetto:
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC): Imprese di tutti i settori che svolgono attività con movimentazione manuale dei carichi e rischio ergonomico per i lavoratori.
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto: Imprese di tutti i settori che intendono rimuovere amianto presente negli ambienti di lavoro.
- Progetti per micro e piccole imprese del settore agricolo: micro e piccole imprese agricole, anche individuali, attive nella produzione primaria di prodotti agricoli.
Sono previste specifiche linee di finanziamento per alcune categorie specifiche.
E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2021, 2022, 2023 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).
È richiesta l’assenza di condanne omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione.
Agevolazioni
Contributo a fondo perduto che può variare e andare dai 5.000 ai 130.000 euro. Questi contributi, erogati in conto capitale, variano a seconda dell’area tematica del progetto:
- Per i progetti di investimento, l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1), e per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (Asse 2), è prevista una copertura finanziaria fino al 65%, con progetti dal valore di 5.000 a 130.000 euro. Questi assi sono aperti a tutte le imprese, ad eccezione delle micro e piccole imprese nel settore della produzione primaria agricola, includendo anche gli Enti del Terzo Settore per l’Asse 2.
- I progetti di bonifica da materiali contenenti amianto ricevono anch’essi una copertura massima del 65%, per progetti dal valore di 5.000 a 130.000 euro, e sono accessibili a tutte le imprese.
- Per progetti specifici di micro e piccole imprese in certi settori, come raccolta e smaltimento rifiuti, risanamento e gestione dei rifiuti, la copertura finanziaria può arrivare al 65%, con progetti del valore tra 5.000 e 50.000 euro.
- Nel settore della produzione agricola primaria, le micro e piccole imprese possono ottenere una copertura finanziaria massima del 40% per le imprese agricole e del 50% per i giovani agricoltori, con progetti del valore tra 5.000 e 50.000 euro.
Non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).
Sono previsti punti bonus per specifici codici ATECO
Contributo assegnato in regime de minimis
Cosa finanzia
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, suddivise in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici – Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
I progetti devono raggiungere un punteggio minimo di 120 punti per essere ammissibili e devono essere realizzati entro 365 giorni dalla concessione del contributo.
Spese ammissibili
- Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature: sostituzione di macchinari obsoleti con modelli più sicuri e performanti, acquisto di dispositivi di protezione individuale (DPI) di ultima generazione, implementazione di sistemi di automazione e robotica per ridurre l’esposizione dei lavoratori a rischi specifici.
- Adozione di modelli organizzativi e tecnologie innovative: implementazione di sistemi di gestione della sicurezza (SGSL) conformi agli standard internazionali, introduzione di tecnologie digitali per il monitoraggio e la prevenzione dei rischi, formazione e informazione dei lavoratori su tematiche di sicurezza specifiche.
- Interventi per la riduzione dei rischi: progetti per la riduzione del rischio chimico, rumore, vibrazioni, movimentazione manuale dei carichi, cadute dall’alto, lavori in spazi confinati, rischio biologico.
- Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale: promozione di culture aziendali orientate alla sicurezza, sviluppo di sistemi di welfare aziendale che includano la salute e la sicurezza dei lavoratori, implementazione di politiche di inclusione e pari opportunità.
- Bonifica amianto e sostituzione macchinari obsoleti: rimozione e smaltimento di materiali contenenti amianto, sostituzione di macchinari che presentano rischi per la salute dei lavoratori.
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati.
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello.
Termini
Non sono ancora disponibili le date di apertura e chiusura dello sportello, verranno rese note il 26 febbraio. Le domande saranno valutate in ordine cronologico e, in caso di parità, la priorità sarà data a:
- Finanziamento richiesto minore
- Importo del progetto maggiore
- Data di costituzione dell’impresa meno recente
- Possesso del rating di legalità
Erogazioni
Nel caso l’agevolazione richiesta sia uguale o superiore a 30.000 euro può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso presentando apposita fidejussione.
L’anticipazione può arrivare al 70% nel caso di micro e piccole aziende per gli assi 4 e 5.
Normativa
Approfondimenti
https://tinyurl.com/2buyndzs
Clausola di esclusione di responsabilità
Il presente documento di sintesi ha finalità illustrativa ed esemplificativa. HSL Advisors s.r.l. STP non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda di sintesi e ricorda che fa fede, per una visione integrale ed esaustiva, unicamente la normativa di riferimento