Skip to main content

Scadenza: Le domande possono essere presentate il 4 dicembre 2025 dalle ore 12 alle ore 18 tramite apposita procedura informatica
Area geografica: Italia.
Beneficiari: Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso dei seguenti requisiti:

    • avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
    • avere sede legale e operativa in Italia;
    • essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle imprese e risultare attive;
    • essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;

Misura A:

  • aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2022, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;
  • aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;

Misura B: aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2022, almeno una delle seguenti attività:

  • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  • il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  • aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.

Finalità

Supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero.

Tipo Agevolazione

  • Misura A: Contributo a fondo perduto nella misura dell’80% e non oltre l’importo massimo complessivo di € 6.000,00.
  • Misura B: Contributo a fondo perduto nella misura del 90% e non oltre l’importo massimo complessivo di € 9.000,00.
  • Massimale per impresa: il contributo complessivo non può superare € 25.000 per singola impresa, cumulando gli importi delle Misure A e B.

Dettaglio spese ammissibili

Misura A: sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni di seguito indicati:

  1. Progettazione della rappresentazione.
  2. Assistenza per il deposito.
  3. Ricerche di anteriorità.
  4. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione.
  5. Tasse di deposito presso EUIPO.

Nota che: la documentazione di spesa va trasmessa in fase di presentazione della domanda.

Misura B: sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di registrazione e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni di seguito indicati:

  1. Progettazione della rappresentazione.
  2. Assistenza per il deposito.
  3. Ricerche di anteriorità.
  4. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione. 
  5. Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.

Erogazioni

Erogazione in un’unica soluzione dopo la concessione e le verifiche sulla documentazione di spesa trasmessa.

Dotazione finanziaria

€ 2.000.000,00

Approfondimenti
Dott. Luca Antonio Barbieri: lucaantonio.barbieri@hsladvisors.com

Clausola di esclusione di responsabilità
Il presente documento di sintesi ha finalità illustrativa ed esemplificativa. HSL Advisors s.r.l. STP non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda di sintesi e ricorda che fa fede, per una visione integrale ed esaustiva, unicamente la normativa di riferimento.