Skip to main content

REGIONE LOMBARDIA

Scadenza: 03/04/2025
Area geografica: Lombardia
Settore attività: Efficientamento ed economia circolare
Beneficiari: Micro impresa – media impresa – piccola impresa
Spese finanziate: Acquisizione di certificazioni ambientali – acquisizione di servizi e prestazioni – attrezzature digitali innovative – certificazioni – consulenze – costi indiretti – formazione – materiali e forniture
Tipo agevolazione: Contributo a fondo perduto
Dotazione finanziaria: 12.000.000 €

Finalità

La misura sostiene interventi di efficientamento ed economia circolare di attività produttive presenti in Lombardia con l’obiettivo di promuovere la transizione delle MPMI lombarde verso lo sviluppo di processi produttivi ispirati a principi di circolarità e sostenibilità, che consenta un utilizzo razionale delle risorse ed una conseguente maggiore efficienza economica dei processi produttivi.

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese lombarde che presentano progetti in forma di aggregazione formata da almeno 5 imprese rappresentanti la/le filiera/e.

Il numero minimo di 5 MPMI va garantito al momento della presentazione della domanda e fino alla concessine dell’agevolazione.

Fermo restando il numero minimo di cinque MPMI, possono aderire all’aggregazione anche soggetti diversi da micro, piccole e medie imprese. Tali soggetti non possono essere beneficiari di contributo, le spese da questi sostenute saranno considerate parte del progetto proposto e considerate in sede di valutazione di merito dello stesso.

Agevolazioni

Contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 60% delle spese complessive ammissibili.

Il contributo è concesso nel limite massimo di euro 300.000 per aggregazione di soggetti beneficiari. L’importo è aumentato di euro 60.000 per ogni MPMI aderente all’aggregazione ulteriore rispetto alle cinque costituenti l’aggregazione minima.

Cosa finanzia

Interventi di efficientamento ed economia circolare aventi ad oggetto attività produttive presenti in Lombardia, indicati quali sedi oggetto di intervento con importo minimo di progetto non inferiore a 50.000 euro. Gli interventi potranno essere realizzati presso una o più sedi produttive dei soggetti beneficiari purché ubicate in territorio lombardo. Il progetto presentato dovrà essere attinente a uno o più dei seguenti ambiti di intervento:

  • Innovazione di prodotto (eco-design) e l’applicazione di nuove tecnologie a partire dal recupero dei materiali e una progettazione basata sui concetti di modularità, riuso e riparabilità, riciclabilità e sostenibilità dei materiali;
  • nuovi modelli di produzione, distribuzione e di consumo che prevedano l’impiego di vettori energetici a basso impatto ambientale;
  • realizzazione di innovazioni di processo per l’introduzione di standard internazionali “green” nell’impresa in tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti, la riduzione della pericolosità e la quantità di rifiuti, favorire l’acquisto di forniture sostenibili e l’efficienza nell’uso delle risorse naturali e delle materie, il recupero dei materiali;
  • Bioeconomia Circolare;
  • Innovazioni di prodotto o processo che consentano di ridurre l’impatto ambientale del ciclo produttivo attraverso l’utilizzo e la valorizzazione di risorse biologiche rinnovabili della terra o del mare;
  • transizione delle strategie commerciali dall’acquisto di prodotti alla  fruizione di servizi di noleggio e utilizzo;
  • sostegno a processi e tecnologie ad alto valore innovativo  dedicati a prodotti e materiali che, per decadimento prestazionale peculiare ed eccessivi costi di riprocessamento, pongono elevate sfide in termini di sostenibilità (ambientale e economica) delle operazioni di recupero e reinserimento nei processi di economia circolare;
  • valorizzazione dei residui di produzione, anche in un’ottica di simbiosi industriale e introduzione nel ciclo produttivo di sottoprodotti

I Progetti ammessi devono essere realizzati entro 18 (diciotto) mesi dalla data di presentazione della domanda

Spese ammissibili

  • Spese per Consulenza in misura comunque non superiore al 25% della somma delle spese ammesse a contributo, non computando a tal fine le spese di consulenza medesime;
  • Investimenti in attrezzature tecnologiche funzionali all’ammodernamento (upgrade sostenibile) delle linee produttive e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
  • Spese per sistemi di domotica per il risparmio energetico ed il monitoraggio dei consumi energetici;
  • Acquisizione delle certificazioni ambientali di processo e di prodotto;
  • Acquisizione delle certificazioni tecniche e di eventuale registrazione REACH;
  • Acquisizione di servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software, hardware e prodotti relativi al progetto; g
  • Acquisizione di Materiali e forniture strumentali alla realizzazione del progetto, incluso prototipi;
  • Spese per la tutela della proprietà intellettuale;
  • Spese per la formazione dedicata all’acquisizione di competenze richieste dal progetto sia in fase di implementazione che di attuazione dello stesso;
  • Costi indiretti (spese generali) riconosciute forfettariamente in misura del 7%

Termini

Domande dal 3 dicembre 2024 al 3 aprile 2025

Normativa

https://tinyurl.com/22m5fby4

Approfondimenti
https://tinyurl.com/24htkrsv
Clausola di esclusione di responsabilità
Il presente documento di sintesi ha finalità illustrativa ed esemplificativa. HSL Advisors s.r.l. STP non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda di sintesi e ricorda che fa fede, per una visione integrale ed esaustiva, unicamente la normativa di riferimento