Skip to main content

Finanziamento agevolato per cooperative di media e piccola dimensione.

Scadenza: Bando aperto fino ad esaurimento delle risorse
Area geografica: Tutta Italia
Settore attività: Nascita, sviluppo e consolidamento delle società cooperative.
Beneficiari: Società cooperative (produzione e lavoro, sociali, ecc.) PMI nelle quali la società finanziaria partecipata dal MIMIT (CFI) abbia acquisito o acquisisca una partecipazione temporanea di minoranza (senza controllo). Obbligo polizze catastrofali: medie dal 2/10/2025; micro/piccole dal 1/01/2026.
Spese finanziate: Creazione di una nuova unità produttiva, ampliamento di un’unità produttiva esistente, diversificazione della produzione, cambiamento radicale del processo produttivo, acquisizione o ristrutturazione di un’unità produttiva, acquisto di macchinari, impianti, attrezzatura, software purché siano ammortizzabili.
Tipo agevolazione: Prestito agevolato a tasso 0 con durata dai 3 ai 10 anni.
Dotazione finanziaria: Non risulta assegnata una precisa dotazione finanziaria ma l’agevolazione verrà concessa nei limiti delle risorse disponibili (a valere sul Fondo per la crescita sostenibile).

Finalità

Sostenere nascita, sviluppo e consolidamento delle società cooperative PMI tramite finanziamenti agevolati a tasso 0%.

Beneficiari

Società cooperative (produzione e lavoro, sociali, ecc.) PMI nelle quali la società finanziaria partecipata dal MIMIT (CFI) abbia acquisito o acquisisca una partecipazione temporanea di minoranza (senza controllo). Obbligo polizze catastrofali: medie dal 2/10/2025; micro/piccole dal 1/01/2026.

Agevolazioni

  • Tasso: 0%.
  • Durata: 3–10 anni (max 3 anni di preammortamento).
  • Rimborso: rate semestrali (31 maggio e 30 novembre).
  • Importo: fino a 5× la partecipazione CFI, massimo € 2.000.000.
  • Per nuovi investimenti può coprire anche il 100% del programma.

Cosa finanzia

Due linee alternative:
A) Investimenti non avviati alla data di domanda (nei limiti dei regolamenti UE applicabili).
B) Liquidità (de minimis) per:
∙ Iniziative collegate a investimenti non rientranti nella linea A (da chiudere comunque entro 36 mesi dalla stipula), oppure
∙ Capitale circolante per fasi di nascita / sviluppo / consolidamento (orizzonte 12 mesi).

Spese ammissibili

  • Immobili (costruzione / acquisto / ristrutturazione dell’unità produttiva; terreni ≤ 10%).
  • Macchinari / impianti / attrezzature nuovi, software / licenze / brevetti / marchi.

Condizioni

Beni ammortizzabili, utilizzati nell’unità agevolata, acquisti a condizioni di mercato da terzi indipendenti, in bilancio ≥ 3 anni.

Esclusioni tipiche

Mera sostituzione; beni usati; “chiavi in mano”; imposte / tasse / notai; spese di funzionamento / scorte / rappresentanza; automezzi se non strettamente necessari; commesse interne; leasing di beni già di proprietà; titoli < € 500 imponibile.

Termini

  • Presentazione: a sportello (PEC/portale indicati da MIMIT/CFI), dal giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso in GURI.
  • Una domanda ogni 36 mesi per ciascuna cooperativa.
  • Istruttoria CFI: esito entro 60 giorni dalla domanda completa (+30 se richieste integrazioni); poi verifica copertura fondi da parte del MIMIT.
  • Contratto: entro 180 giorni dalla comunicazione di copertura (+60 su richiesta motivata).
  • Realizzazione investimenti: entro 36 mesi dalla stipula.

Erogazioni

  • Per investimenti: erogazione a SAL su spese quietanzate; possibile anticipazione fino al 25%.
  • Per atti pubblici (es. acquisto immobili): possibile erogazione in unica soluzione alla stipula.
  • Pagamenti tracciabili (bonifici/bollettini) con CUP in causale; per beni materiali serve dichiarazione “nuovo di fabbrica” del fornitore.
  • Tempi: pagamento entro 60 giorni da ciascuna richiesta completa (90 giorni per l’ultimo SAL).
  • Per liquidità (de minimis): erogazione in unica soluzione.

Approfondimenti
Dott. Luca Antonio Barbieri: lucaantonio.barbieri@hsladvisors.com

Clausola di esclusione di responsabilità
Il presente documento di sintesi ha finalità illustrativa ed esemplificativa. HSL Advisors s.r.l. STP non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda di sintesi e ricorda che fa fede, per una visione integrale ed esaustiva, unicamente la normativa di riferimento.