Scadenza: Bando aperto dal 08/07/2025 al 10/11/2025
Area geografica: Tutta Italia
Settore attività: Autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Beneficiari: Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.
Spese finanziate: Acquisto/realizzazione di impianti FV o minieolici per l’unità produttiva, eventuali sistemi di accumulo e tecnologie/sistemi digitali correlati funzionali all’autoproduzione.
Tipo agevolazione: Contributo a fondo perduto di intensità variabile (rispetto a parametri dimensionali e tipologia di investimento) compreso tra il 30% ed il 50% del programma di spesa ammissibile.
Dotazione finanziaria: La Disponibilità residua è pari a € 178.668.093, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Finalità
Sostenere programmi d’investimento delle PMI per l’autoproduzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici o minieolici per autoconsumo (immediato e, se previsto, con sistemi di stoccaggio). Procedura valutativa a graduatoria.
Beneficiari
PMI in possesso dei requisiti del DM 13/11/2024; una sola domanda per impresa. Non possono accedere: chi ha già presentato domanda sullo sportello 14/03/2025; imprese nei settori esclusi (Allegato ATECO); industrie a forte consumo di energia (CSEA); imprese ETS ad alta emissione di CO₂. Per le imprese di produzione/noleggio/vendita veicoli: ammesso solo se ≥ 50% dei ricavi dell’unità agevolata proviene da veicoli a zero emissioni.
Agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila) e non superiore a euro 1.000.000,00 (un milione) nella misura massima del:
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
- 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.
Cosa finanzia
Acquisto/realizzazione di impianti FV o minieolici per l’unità produttiva; sistemi di accumulo; sistemi/tecnologie digitali correlati funzionali all’autoproduzione.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese direttamente connesse e imputabili al programma per l’autoproduzione di energia nell’unità produttiva, come risultanti nel progetto e nella relazione tecnica asseverata, sostenute in acquisto diretto o in leasing:
- Impianti fotovoltaici e minieolico;
- Sistemi di accumulo;
- Tecnologie digitali correlate (sensori, piattaforme, software etc);
- Opere e servizi strettamente necessari (installazione, posa in opera, pratiche tecniche etc).
Termini
Apertura sportello: dalle 12:00 dell’8 Luglio 2025 alle 12:00 del 10 Novembre 2025, solo su piattaforma Invitalia.
Erogazioni
- Max 2 quote (oppure unica soluzione a saldo se ne ricorrono le condizioni).
- 1ª quota: presenta fatture quietanzate (ammessa anche una quota di non quietanzate entro determinati limiti);
- A saldo / unica soluzione: entro 60 giorni dall’ultimazione; si deve dimostrare il pagamento di tutte le spese, allegare diagnosi energetica e relazione tecnica finale asseverata. Invitalia eroga entro 60 giorni dalla richiesta completa.
Approfondimenti
Dott. Luca Antonio Barbieri: lucaantonio.barbieri@hsladvisors.com
Clausola di esclusione di responsabilità
Il presente documento di sintesi ha finalità illustrativa ed esemplificativa. HSL Advisors s.r.l. STP non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda di sintesi e ricorda che fa fede, per una visione integrale ed esaustiva, unicamente la normativa di riferimento.