Scadenza: 23/04/2025
Area geografica: Europa
Obiettivo: Ampliamento, Consolidamento, Internazionalizzazione
Beneficiari: Grande Impresa, Media Impresa, Micro Impresa, Piccola Impresa, Pubblica amministrazione
Ambiti: Progetti o interventi di trasformazione green – Progetti o interventi di economia circolare
Cosa finanzia: Immobilizzazioni immateriali, Immobilizzazioni materiali, Materiali di consumo, Personale, Spese generali
Tipo agevolazione: Fondo Perduto: Da calcolare in funzione del progetto
Obiettivo
Promozione dei prodotti agricoli europei e rafforzamento della competitività del settore agricolo dell’UE.
Nello specifico: Mercato interno
1 – AGRIP-MULTI-2025-IM
- Aumentare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’UE (DOP, IGP, TSG) e delle caratteristiche dei prodotti agroalimentari dell’UE.
- Evidenziare i metodi di produzione agricola dell’UE, con focus su sicurezza alimentare, tracciabilità, autenticità, etichettatura, aspetti nutrizionali e salutari, benessere animale, rispetto per l’ambiente e sostenibilità.
2 – AGRIP-MULTI-2025-IM-ORGANIC
- Incrementare la consapevolezza e il riconoscimento del regime di qualità biologico dell’UE.
- Promuovere i benefici ambientali e di sostenibilità dei prodotti biologici.
3 – AGRIP-MULTI-2025-IM-SUSTAINABLE
- Evidenziare la sostenibilità dell’agricoltura dell’UE, mettendo in luce il suo contributo positivo per il clima, l’ambiente e il benessere animale.
4 – AGRIP-MULTI-2025-IM-FRESH FRUIT AND VEGETABLES
- Aumentare il consumo di frutta e verdura fresche all’interno del mercato UE, promuovendo pratiche alimentari bilanciate e salutari.
Paesi Terzi
1 – AGRIP-MULTI-2025-TC-ALL
- Promuovere i prodotti agricoli dell’UE nei mercati esteri evidenziando aspetti quali sicurezza alimentare, autenticità, etichettatura, benessere animale e sostenibilità.
2 – AGRIP-MULTI-2025-TC-ORGANIC OR SUSTAINABLE
- Per i prodotti biologici: Incrementare la consapevolezza e il riconoscimento del regime biologico dell’UE nei paesi terzi.
- Per l’agricoltura sostenibile: Promuovere la sostenibilità dell’agricoltura dell’UE, sottolineando i suoi benefici per il clima, l’ambiente e il benessere animale.
Beneficiari
I progetti devono essere presentati da almeno due organizzazioni di almeno 2 Stati membri diversi.
Possono presentare una proposta di progetto gli organismi pubblici o privati in possesso di personalità giuridica, stabiliti in uno Stato membro UE che rientrano in una delle seguenti categorie:
- organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro;
- organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui al regolamento 1308/2013 (artt. 152 e 156) e che sono state riconosciute da uno Stato membro;
- organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito (devono essere stati legalmente costituiti almeno due anni prima del bando al quale intendono candidarsi).
Agevolazioni
Il contributo è erogato sotto forma di grant misto basato sul budget, ovvero:
- Rimborso di costi effettivamente sostenuti (actual costs).
- Possibile utilizzo di tassi forfettari o costi unitari per alcune categorie di spesa.
Tasso di finanziamento
- 80% dei costi ammissibili per beneficiari di Stati membri dell’UE.
- 85% per beneficiari provenienti da Stati membri che ricevono assistenza finanziaria dell’UE.
Cosa finanzia
- Relazioni pubbliche: azioni di PR, eventi stampa.
- Sito web, social media: configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web; social media; app per dispositivi mobili, piattaforme di e-learning, seminari online, ecc.
- Pubblicità: stampa, TV, radio, servizi online, attività in ambienti esterni, cinema
- Strumenti di comunicazione: pubblicazioni, kit mediatici, gadget, video promozionali
- Eventi: stand in fiere; seminari, workshop, incontri tra imprese, formazioni commerciali/corsi di cucina, attività nelle scuole; settimane dei ristoranti; sponsorizzazione di eventi; viaggi di studio in Europa
- Promozione presso i punti vendita: giornate di degustazione; promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti, pubblicità presso i punti vendita
Topics
– Programmi di informazione e promozione volti ad aumentare la conoscenza e la riconoscibilità dei regimi di qualità dell’Ue:
- regimi di qualità: denominazione di origine protetta (DOP), indicazione geografica protetta (IGP), specialità tradizionale garantita (STG) e indicazioni facoltative di qualità;
- logo dei prodotti agricoli di qualità caratteristici delle regioni ultraperiferiche dell’Unione.
– Programmi di informazione e promozione che mettano in evidenza le caratteristiche specifiche dei metodi agricoli nell’Unione e le caratteristiche dei prodotti agroalimentari e dei regimi di qualità dell’UE
Budget: 3.100.000 euro
Topic 2. AGRIP-MULTI-2025-IM-ORGANIC
Programmi di informazione e promozione volti a rafforzare la consapevolezza e la riconoscibilità del regime di qualità dell’Ue relativamente al metodo di produzione biologica, un regime che fornisce ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto o del processo di produzione utilizzato, nonché sui benefici ambientali che essi generano
Budget: 5.400.000 euro
Topic 3. AGRIP-MULTI-2025-IM-SUSTAINABLE
Programmi di informazione e promozione volti ad aumentare la consapevolezza sull’agricoltura sostenibile dell’Ue e sul benessere degli animali.
Il metodo di produzione del prodotto promosso copre almeno due dei settori elencati all’articolo 31, par 4, del regolamento (UE) 2021/2115, nel rispetto delle condizioni di cui al paragrafo 5 di detto regolamento Articolo.
Budget indicativo: 7.400.000 euro
Topic 4. AGRIP-MULTI-2025-IM-FRESH FRUIT AND VEGETABLES
Programmi di informazione e promozione volti ad aumentare il consumo di frutta e verdura fresca nel mercato interno nel contesto di pratiche alimentari equilibrate e sane. I prodotti ammissibili in questa rubrica sono specificati nella parte IX dell’allegato I del regolamento (UE) n. 1308/2013 e le banane fresche. Le azioni devono evidenziare i benefici del consumo di frutta e verdura fresca in una dieta equilibrata. I messaggi potrebbero concentrarsi in particolare su sulla raccomandazione di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura diverse ogni giorno, sul posto di frutta e verdura all’interno della piramide alimentare, sull’impatto benefico sulla salute del consumo di frutta e verdura.
Budget indicativo: 3.600.000 euro
Paesi Terzi
Topic 5. AGRIP-MULTI-2025-TC-ALL
Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più Paesi terzi. Devono evidenziare in particolare le specificità dei metodi di produzione agricola nell’UE, soprattutto sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità e/o le caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, in particolare in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.
L’effetto finale atteso è un miglioramento della competitività e del consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione e della loro immagine e un incremento della loro quota di mercato nei paesi destinatari.
Budget indicativo: 12.500.000 euro
Topic 6. AGRIP-MULTI-2024-TC-ORGANIC OR SUSTAINABLE
Le azioni ricalcano quelle indicate nei topic 2 e 3 e possono svolgersi in qualsiasi Paese terzo
Budget indicativo: 3.000.000 euro
Clausola di esclusione di responsabilità
Il presente documento di sintesi ha finalità illustrativa ed esemplificativa. HSL Advisors s.r.l. STP non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda di sintesi e ricorda che fa fede, per una visione integrale ed esaustiva, unicamente la normativa di riferimento.